Birra o Vino? Chi fa ingrassare di più?

29/01/2021

Gustosi, inebrianti e irresistibili: durante l’aperitivo o la cena, soprattutto se in compagnia, sono irrinunciabili!

Eppure, avete mai pensato a chi, tra loro, ha più calorie?

Diciamo la verità: entrambi fanno ingrassare! Tra loro non ne esiste un “amico della dieta”. È anche vero però che, una volta ogni tanto, possiamo tranquillamente scacciare via i sensi di colpa per una sera e lasciarci andare!

Non fatevi ingannare dalle calorie

Rispondere alla domanda su quale bevanda, tra birra e vino, faccia ingrassare di più è tutt’altro che semplice.

A parità di quantità, il vino è indubbiamente più calorico della birra. Esistono però molte altre variabili da prendere in considerazione quali i valori nutrizionali, la gradazione alcolica, la tipologia, ecc…

Infatti se il vino è più calorico, la birra contiene molti carboidrati e tende a “gonfiare” lo stomaco e viene servita in quantitativi maggiori (calice vs bicchiere).

Inoltre ogni tipo di vino e birra ha un diverso grado di caloricità. Insomma non esiste una risposta corretta in termini assoluti! Perciò dopo tutte le criticità analizzate, andiamo a scoprire le proprietà di cui queste due bevande godono.

Il segreto è tutto nella misura

Vino e birra, senza eccessi e alla giusta età, possono persino fare bene!

La birra, ad esempio, è un ottimo alleato per contrastare l’insonnia: contiene infatti acido nicotinico e lattoflavina che aiutano a conciliare il sonno.

Sono inoltre presenti flavonoidi che contribuiscono all’aumento della calcitonina, essenziale per prevenire i danni alle ossa dopo la menopausa. Infine è stato ampiamente dimostrato che il lievito di birra contribuisce a combattere il colesterolo cattivo ed a prevenire l’ostruzione delle arterie.

Anche il vino, soprattutto il rosso che ha una maggior quantità di principi attivi, può contribuire al benessere del nostro organismo: un bicchiere di vino al giorno aiuta a prevenire le malattie coronariche e abbatte il colesterolo “cattivo” (LDL).

Ha anche un effetto anticoagulante, regola la pressione, ha proprietà antisettiche e battericide e contiene molti antiossidanti naturali.

In particolare il resveratrolo (un polifenolo ad azione antiossidante contenuto nella buccia dell’uva), che esercita un’azione protettiva contro le patologie metaboliche, l’aterosclerosi e l’ictus.

In alto i calici allora!

Birra e vino non fa differenza, basta che siano di qualità e che vengano assunti con moderazione!

Articoli correlati