I benefici di una camminata all’aria aperta

20/05/2021

Diciamoci la verità, il lockdown ci ha fatto riscoprire il piacere di svolgere attività fisica all’aperto.

Se è vero, infatti, che qualsiasi sport praticato ha il potere di ridurre lo stress, di aiutarci a riposare meglio e di “sviluppare” il buonumore, farlo all’aria aperta ha ulteriori benefici (confermati ormai da numerosi studi) che coinvolgono corpo e mente!

A volte si tende a pensare che una camminata non sia un vero e proprio sport, ma solo un modo per passare un po’ di tempo all’aperto.

Sfatiamo invece questo mito! Una camminata a passo spedito e costante è un ottimo modo per fare del sano movimento fisico.

Dieci buoni motivi per preferire una bella camminata

La camminata è consentita a tutti e non ha controindicazioni. Se poi abbiamo anche la fortuna di poterla praticare immersi nella natura, gli effetti benefici ed a lungo termine sono davvero notevoli.

Insomma, che ci crediate o meno, camminando all’aperto possiamo decisamente migliorare la qualità della nostra vita.

Vediamo insieme tutti i benefici del camminare all’aria aperta:

  • Favorisce la circolazione sanguigna con conseguente ossigenazione dei tessuti, aiutando a ridurre la cellulite e la ritenzione idrica.
  • Diminuisce le probabilità di soffrire di ipertensione e di malattie cardiovascolari: la camminata, infatti, è in grado di abbassare la frequenza cardiaca e di conseguenza anche lo sforzo del cuore.
  • Aiuta a ridurre ansia e stress favorendo il buon umore e la socializzazione: questo grazie alle endorfine (dette anche “ormoni della felicità”) che vengono sprigionate durante l’attività.
  • Non grava eccessivamente sulle nostre articolazioni ed evita anche i traumi alla colonna vertebrale derivanti dagli impatti col terreno che si verificano, ad esempio, con la corsa.
  • Aiuta a bruciare più calorie (e quindi a dimagrire): questo perché, non essendo un’attività che richiede sforzi eccessivi, permette di essere effettuata per periodi più lunghi.
  • Camminare a passo spedito migliora l’efficienza dei nostri polmoni e della nostra respirazione.
  • Riduce il rischio di sviluppare malattie come il diabete e malattie metaboliche.
  • Favorisce l’aumento del tono muscolare: gambe, glutei e addominali si tonificano, il che “non guasta” a livello estetico.
  • Camminare all’aria aperta e con la luce del giorno, stimola la produzione di vitamina D, importante per il sostegno delle ossa e per rafforzare il sistema immunitario.
  • Infine aiuta lo spirito, donando calma e serenità, soprattutto quando si ha la possibilità di praticarla immersi nella natura.

Quanto e come si dovrebbe camminare?

È ormai risaputo che almeno 30 minuti al giorno di camminata a passo veloce, abbinata ad una adeguata alimentazione e ad uno stile di vita sano, aiutano a mantenere uno stato di salute ottimale e a preservare il proprio benessere psico-fisico.

Esiste un numero di passi ideale da effettuare?

Diversi studi hanno constatato che non vi è un numero di passi ideale. Anche perché ognuno di noi in base alle proprie caratteristiche fisiche, al proprio stato di salute, alla tipologia di lavoro che fa ed alla propria indole, percorre un numero di passi differente.

Ciò che conta, più che la quantità sono la qualità dei passi.

Infatti affinché il fisico effettui un movimento che lo tenga correttamente attivo e “in forma”, i passi vanno realizzati a ritmo sostenuto, apportando un aumento del battito cardiaco e della respirazione.

Si calcola che, tramite la camminata, si dovrebbe apportare un aumento di 3.000/4.000 passi rispetto a quelli che normalmente si effettuano.

Gli strumenti giusti

Utilizzare un abbigliamento adeguato all’attività sportiva può facilitare e rendere più confortevole l’attività fisica all’aria aperta.

Indumenti comodi e traspiranti, scarpe da running, una borraccia per reidratarsi in caso di bisogno e un contapassi, possono fungere da sostegno per le nostre camminate all’aria aperta.

Strumenti che non solo facilitano le nostre prestazioni ma ci consentono di vivere al meglio questo sport, godendo dei benefici psicofisici che è in grado di apportare al nostro organismo.

Articoli correlati