In estate si bruciano più calorie: vero o falso?

01/07/2021

Per rispondere a questa domanda occorre capire meglio il funzionamento del nostro metabolismo, in particolare del metabolismo basale.

Che cos’è il metabolismo basale?

Il metabolismo basale è definito come la quantità di energia impiegata in condizioni di neutralità termica, da un soggetto sveglio e in stato di totale rilassamento fisico e psichico, che sia a digiuno da almeno 12 ore.

Spiegato semplice…
È l’energia che ci serve per sopravvivere rimanendo seduti immobili su una sedia e senza processi digestivi in corso.

Metabolismo in inverno

  • Il nostro metabolismo accelera. L’abbassamento delle temperature fa accelerare il nostro metabolismo basale aumentando il consumo di calorie.
  • Abbiamo più appetito. Abbiamo bisogno di mantenere caldo il nostro corpo, quindi siamo stimolati ad assumere alimenti più calorici per sostenere l’attività di termoregolazione.

Metabolismo in estate

  • Il nostro metabolismo rallenta. L’innalzamento delle temperature fa rallentare il nostro metabolismo basale, diminuendo il consumo di calorie.
  • Abbiamo meno appetito. In estate il nostro corpo deve abbassare la sua temperatura, per questo motivo siamo disincentivati ad assumere alimenti molto calorici, che ci costringano a processi digestivi lunghi e particolarmente esotermici.

Quindi in inverno si consumano più calorie?

SI, nella stagione fredda il nostro corpo brucia più calorie.

Ma non è così semplice…

L’allungarsi delle ore di luce, la voglia di fare attività all’aria aperta e il minor appetito, sono fattori che possono incidere molto sul tuo bilancio calorico giornaliero.

Perché l’estate ci aiuta

  • mangiamo cibi meno calorici: complici le calde giornate e la varietà di scelta, consumiamo più frutta e verdura fresca che in questo periodo è anche più ricca di acqua, il che non guasta;
  • le alte temperature favoriscono la messa in atto di un meccanismo di difesa da parte del nostro organismo che tende a “rifiutare” qualsiasi ulteriore fonte di calore anche attraverso la diminuzione dell’appetito, facilitando la termogenesi della digestione;
  • l’allungamento delle giornate ci permette di stare più all’aria aperta ed avere così anche più tempo e modo di effettuare movimento e/o svolgere attività fisica. Una bella corsetta al tramonto, una passeggiata in bicicletta, oppure una bella nuotata al mare o in piscina non fanno altro che aiutarci nello smaltimento delle calorie.

Ciò che quindi rimane importante è non smettere di fare attività fisica, nonostante le alte temperature ci mettano a dura prova in questo senso.

Non serve allenarsi in pieno giorno (provocherebbe solo un estremo dispendio in termini di liquidi), meglio privilegiare la primissima o l’ultima parte della giornata, sfruttando temperature più accettabili.

Meglio quindi lasciare i momenti liberi durante la giornata ad una pausa relax sul lettino, al mare o in giardino non importa, basta che sia per noi rigenerante!

E se voglio dimagrire? È più facile farlo in estate o in inverno?

Negli anni le nostre abitudini sono cambiate particolarmente, se è vero che il caldo stimola la nostra voglia di uscire e di muoverci, è anche vero, che le nostre attività giornaliere sono sempre più spesso rappresentate da aperitivi, cene e altri svaghi non sempre all’insegna della salute.

Un cattivo stile di vita, soprattutto nella stagione estiva, può rappresentare un grosso rischio per la nostra linea.

È quindi bene ricordare che uno stile di vita sano ed un’alimentazione equilibrata sono sempre le migliori soluzioni per un fisico sano e in forma.

Articoli correlati