Intestino regolare grazie al fegato

15/07/2021

Il nostro intestino, organo dell’apparato digestivo dalle svariate ed importanti funzioni, ha un grande alleato: il fegato.

Il fegato ricopre una importanza fondamentale nel nostro organismo, poiché è impegnato nella digestione e nell’eliminazione delle sostanze tossiche.

Ma non solo!

Esso è infatti la ghiandola più grande che abbiamo ed è in grado di svolgere anche rilevanti funzioni metaboliche, quali:

  • produzione della bile (essenziale alla digestione dei grassi ed alla sintesi di colesterolo e trigliceridi);
  • contribuisce alla “gestione degli zuccheri”;
  • è impegnato nel metabolismo delle proteine e nella riduzione dei loro scarti tossici;
  • funziona da “depuratore del sangue” in quanto ne rimuove le cellule danneggiate o invecchiate;
  • supporta le funzioni della milza;
  • stimola il sistema immunitario ad intervenire quando si avvertono pericoli per l’organismo.

La corretta funzionalità del fegato è quindi necessaria al mantenimento di buone condizioni non solo dell’intestino, ma dell’intero organismo.

Scorrette abitudini alimentari, alcool, fumo, abuso di farmaci, inquinamento, ecc possono alterare le sue normali attività e comportare diversi problemi a tutto l’organismo.

Tutta una questione di alimentazione

Ebbene si, se ci vogliamo mantenere in salute e non affaticare il nostro organismo, bisogna intraprendere un corretto stile alimentare partendo dall’eliminazione di tutti quei “cibi spazzatura” di cui oggi purtroppo siamo circondati.

La vita frenetica che ci troviamo a vivere, ci ha infatti spinto a trovare negli anni, soluzioni alimentari sempre più sbrigative: cibi in scatola, prodotti pronti, surgelati, cibo da fast-food che, se da un lato ci supportano nella nostra continua lotta contro il tempo, dall’altro compromettono il nostro intestino e fanno lavorare doppiamente il fegato.

Tutto questo si traduce molto spesso in gonfiore, sensazione di pesantezza e sonnolenza che non ci consentono di vivere appieno le nostre giornate.

Per stare bene, basta seguire poche semplici regole:

  • bere molta acqua in quanto favorisce la digestione e la regolarità dell’intestino;
  • non è necessario escludere del tutto alcuni alimenti, basta moderare il consumo di cibi ricchi di grasso, quali fritture ad esempio ed alcuni tipi di insaccati ma anche di carne rossa, latticini e zuccheri;
  • abituare il nostro intestino ad una certa varietà di cibo, alternando tra carne, pesce, legumi, uova e formaggi;
  • assumere alimenti ricchi di fibre, prediligendo cereali integrali e consumando frutta e verdura di stagione;
  • evitare pasti abbondanti preferendo porzioni più piccole ma più frequenti;
  • fare movimento, anche solo mezz’ora al giorno di attività come la camminata, stimola la circolazione ed accelera il metabolismo.

Seguendo queste semplici regole si avrà una digestione meno faticosa e, quindi, un intestino più pulito ed un fegato meno affaticato.

Un aiuto dalla natura

La natura ci offre diversa frutta e verdura contenente fibre solubili, come per esempio: aglio, cicoria, asparagi, banane, ecc. che svolgono un’azione benefica nei confronti della flora intestinale, salvaguardandone la funzionalità.

Oltre a seguire una sana e corretta alimentazione e stare in movimento è bene aiutarci con integratori naturali specifici per il benessere del nostro intestino.

Ne esistono di varie tipologie capaci di regolare il transito intestinale: diversi studi hanno consolidato l’importanza e l’efficacia dei probiotici come lactobacillus e bifidus, in quanto favoriscono il transito intestinale contrastando pesantezza e gonfiore addominale.

Anche gli integratori alimentari a base di fibre ed estratti naturali di erbe, o in alternativa quelli a base di FOS (frutto-oligosaccaridi) e nucleotidi (che hanno inoltre una funzione di agenti immunostimolanti, con il compito di preservare la corretta funzionalità del sistema immunitario intestinale).

Articoli correlati