Magnesio e Vitamina B6 per ritrovare le giuste energie

23/08/2021

Non è più un mistero il potere benefico che il magnesio ha sul nostro organismo. Infatti soprattutto negli ultimi anni, grazie alla ricerca ed ai numerosi studi scientifici effettuati sul tema, questo prezioso minerale ha visto finalmente riconosciuta la sua importanza.

Perché è così importante?

Basti pensare che il magnesio è coinvolto in almeno 300 processi biochimici fondamentali per il nostro organismo, senza i quali non riusciremmo a vivere bene o, meglio, non riusciremmo a vivere affatto!

Il magnesio si trova, in natura, nell’oltre 95% delle cellule, comprese quelle del nostro corpo. Ecco le sue funzioni più importanti:

  • regola l’assorbimento di sodio, potassio e calcio nei tessuti, quindi dal magnesio dipendono robustezza e resistenza del tessuto osseo ed articolare;
  • favorisce lo scambio di informazioni nel sistema nervoso centrale e periferico, intervenendo sui livelli di stress;
  • migliora le prestazioni muscolari e garantisce rilassatezza;
  • regola il ritmo cardiaco;
  • controlla la coagulazione del sangue;
  • è fondamentale nel metabolismo di lipidi, proteine e glucidi (zuccheri), assicurandoci il giusto apporto energetico giornaliero.

In poche parole: il magnesio è uno dei 10 elementi più importanti esistenti in natura.

Se sul magnesio si sa già molto, invece poco conosciuta perché recente, è la scoperta dell’importanza della sua associazione con la vitamina B6.

Cerchiamo di capire perché questo “duo” è cosi importante e quali sono i benefici della vitamina B6.

Vitamina B6: associarla al magnesio fa bene

Perché il magnesio è utile se associato alla vitamina B6? La risposta è semplice: la vitamina B6 facilita e aumenta l’assorbimento del magnesio nel corpo e crea una preziosa sinergia con le sue proprietà.

Andiamo per ordine.

Il magnesio è un minerale che il nostro organismo non può che procurarsi “da fuori”. Il nostro corpo infatti non è in grado di produrlo perciò lo possiamo assumere solo tramite l’alimentazione (molti cibi lo contengono) o assumendo integratori specifici.

Esistono delle particolarità relative al magnesio:

  • il nostro corpo non può fare “riserve” di magnesio; questo significa che tutto quello che assumiamo tramite il cibo viene immediatamente consumato. Per poterne detenere le quantità necessarie al nostro corpo dobbiamo necessariamente assumerlo quotidianamente (sia tramite il cibo che tramite l’eventuale integrazione);
  • solo 1/3 del magnesio assunto tramite il cibo viene poi utilizzato nei processi che lo richiedono. La restante parte (più del 60%) viene espulsa dal nostro corpo tramite feci, urina e sudore.

Ad ovviare il limite dell’assorbibilità, esistono tipologie di magnesio che risultano maggiormente assimilabili come il magnesio marino o il cloruro di magnesio.

Inoltre l’associazione di vitamina B6 facilita l’assorbimento a livello gastrico del prezioso minerale, riducendone lo scarto e garantendone l’apporto nei vari distretti del nostro organismo.

La vitamina B6 inoltre rafforza il sistema immunitario e coopera proprio col magnesio nel migliorare le prestazioni del nostro cervello, agendo sul sistema nervoso centrale.

Cibi che contengono magnesio e vitamina B6

Il magnesio si trova in numerosi alimenti, tutti abbastanza comuni e facilmente reperibili come:

  • cereali integrali;
  • piselli e fagioli;
  • frutta secca (mandorle, noci e nocciole);
  • tutte le verdure a foglia verde (per es. lattuga, spinaci e bieta)
  • cacao amaro
  • datteri (che ne sono veri e propri serbatoi!).

La vitamina B6, invece, la troviamo nelle carni, soprattutto bianche, e nel pesce, oltre che in legumi, patate e frutta (salvo che negli agrumi).

Va detto che, in alcuni periodi della nostra vita, un’alimentazione seppur bilanciata potrebbe comunque non bastare a garantire l’apporto di magnesio e vitamine necessari per il nostro benessere. Ed è in questi casi che entrano in gioco gli integratori naturali di magnesio e vitamina B6, utilissimi a recuperare i corretti livelli di queste sostanze.

Quali benefici apportano Magnesio e Vitamina B6?

Magnesio e vitamina B6 sono indicati per rafforzare le difese immunitarie e combattere stanchezza, irritabilità e spossatezza.

Così, si può:

  • favorire il rilassamento;
  • sciogliere le tensioni muscolari e nervose;
  • recuperare vitalità fisica e mentale;
  • migliorare la memoria e la concentrazione;
  • abbassare e regolarizzare il ritmo cardiaco;
  • combattere anche stitichezza e gonfiore.

Anche i disturbi del sonno sono spesso correlati a carenza di magnesio e vitamine e possono essere trattati e risolti proprio con integratori che li contengono.

La spossatezza cronica che in alcuni periodi non ci lascia in pace, infatti, è spesso la conseguenza inevitabile del cattivo riposo ed il magnesio, favorendo l’equilibrio sonno-veglia, è un toccasana per ricominciare a dormire bene e svegliarsi carichi.

Magnesio e vitamina B6, insomma, sono quello che serve per ritrovare il benessere e fare il pieno di energia!

Articoli correlati