Neuropatie e nevralgie: l’integratore naturale adatto a te

23/05/2017

Ad oggi si stima che circa il 13% della popolazione italiana sopra i 55 anni di età soffra di neuropatia periferica, un disturbo funzionale del sistema nervoso periferico (SNP).

Che cos’è la Neuropatia Periferica?

La neuropatia periferica è solitamente rappresentata da un gruppo eterogeneo di patologie caratterizzate da un relativo deterioramento a capo del nervo periferico, alla sua struttura e/o alla sua funzione.

Questo deterioramento porta a problemi di trasmissione dell’impulso nervoso con conseguente perdita di sensibilità, debolezza, atrofia muscolare, diminuzione dei riflessi tendinei e sintomi vasomotori presenti in modo isolato o in combinazione.

Sono numerose le cause della neuropatia periferica: una delle più frequenti è il diabete mellito, ma anche carenze vitaminiche, stile di vita sregolato, ipotiroidismo, malattie autoimmuni, malattie genetiche e traumi possono rappresentare alcune delle cause più comuni.

Vari possono essere i sintomi di questo disturbo a seconda dei nervi che vengono colpiti. La diagnosi spetta al medico dopo l’esecuzione di una serie di esami e di test di approfondimento.

Trattamento delle Neuropatie Periferiche

Raramente le neuropatie non sono guaribili, perciò spesso ci si concentra sul miglioramento della sintomatologia dando sollievo a chi ne soffre. In questo senso, trattamenti medici ed integratori naturali possono costituire un valido aiuto.

Un possibile rimedio: Nevralgem

Indicato come coadiuvante in caso di neuropatie periferiche e nevralgie, Nevralgem è a base di acido alfa-lipoico, una molecola dalle elevate proprietà antiossidanti in grado di proteggere i neuroni da eventuali danni provocati dai radical liberi, di ottimizzare la funzionalità della comunicazione nervosa e di esercitare un’azione normalizzante nei confronti della sensibilità nervosa.

Insieme all’acido alfa-lipoico, Nevralgem è composto da coenzima Q10 che svolge un’azione protettiva, curcuma, nota per le sue naturali proprietà antinfiammatorie e vitamine del gruppo B che favoriscono il normale funzionamento del sistema nervoso. Senza glutine e senza lattosio. Vuoi saperne di più? Clicca qui.

Articoli correlati