Lo stress è una risposta psicofisica che l’organismo mette in atto in caso di compiti che sono valutati dall’organismo stesso come “eccessivi”: questo significa che un evento stressante per qualcuno, potrebbe non esserlo per altri, e che per uno stesso individuo un determinato evento potrebbe risultare stressante o meno a seconda della fase di vita in cui si manifesta.
Quando il cervello percepisce una situazione di pericolo – vera o immaginaria – per adattarsi a tale situazione induce una reazione automatica detta di ‘attacco o fuga’ che consiste nel rilascio di cortisolo (l’ormone dello stress) nel sangue con lo scopo di preparare il corpo a reagire con prontezza in situazioni di emergenza.
Le situazioni di emergenza più comuni sono le seguenti:
- cambiamenti rapidi (positivi o negativi)
- situazioni di minaccia o pericolo (obiettive e non)
- l’impressione di dover reagire rapidamente ad una situazione
Tutto questo, in caso di stress, si traduce in una reazione rapida del nostro organismo che secerne adrenalina, aumenta la frequenza cardiaca e, di conseguenza, rende le prestazioni del nostro organismo più elevate.
Lo stress, così come l’emergenza, sono contemplate nel nostro organismo come un fenomeno sporadico e di breve durata; un avvenimento straordinario insomma.
Proprio per questo se tali fattori di stress sono eccessivi e/o troppo prolungati nel tempo, possono insorgere diversi disturbi quali ansia, depressione, tachicardia, insonnia e disturbi digestivi.
I rimedi naturali contro l’ansia
Sempre più persone soffrono di disturbi legati allo stress e sono quindi alla ricerca di rimedi naturali per combattere l’ansia.
Numerose sono le possibili soluzioni naturali: da molti anni si utilizzano diverse erbe più o meno conosciute (Valeriana, Melissa, Passiflora, ecc.)
Recenti studi scientifici hanno posto particolare attenzione ai peptidi marini come alternativa naturale alle benzodiazepine, farmaci noti per la loro applicazione in pazienti che soffrono di ansia e stress.
Ottenuti principalmente da specie di pesce magro quali il merluzzo carbonaro detto anche merluzzo nero o “Pollachius virens”, sono estratti marini bioattivi a basso peso molecolare (quindi più facilmente assimilabili) ricavati da idrolisi enzimatica.
Dagli studi effettuati emerge che l’utilizzo di peptidi marini non provoca gli effetti collaterali delle bezodiazepine, mentre risulta evidente la loro efficacia contro i disturbi legati a stress ed ansia.
La proposta di Algem: Ansyogem
Basandosi sulle evidenze scientifiche sopra citate, la ricerca Algem Natura ha sviluppato un prodotto naturale a base di Peptidi Marini (Protizen®) ed estratti vegetali brevettati di Withania (Sensoril®), Melissa (Bluenesse®) e Griffonia utile a favorire la calma, il rilassamento e il normale tono dell’umore. Vuoi saperne di più?