Cellulite in menopausa: perché compare e come combatterla efficacemente

26/02/2025

La cellulite in menopausa è come quell’ospite indesiderato che arriva senza invito e sembra non voler più andare via.

La colpa è del calo degli estrogeni che rallenta il metabolismo, favorisce la ritenzione idrica e compromette l’elasticità della pelle, rendendo la cellulite più evidente.

Tuttavia, adottando le giuste strategie, come uno stile di vita corretto e la giusta integrazione, è possibile contrastarla efficacemente e migliorare l’aspetto della propria pelle.

Vediamo nello specifico come ritrovare il proprio benessere fisico!

Perché la cellulite peggiora in menopausa?

Con l’arrivo della menopausa, il corpo attraversa profondi cambiamenti che incidono sulla composizione del tessuto adiposo e sulla tonicità della pelle.

Il metabolismo rallenta, favorendo l’accumulo di grasso, soprattutto su cosce, glutei e addome.

La produzione di collagene ed elastina diminuisce, rendendo la pelle meno compatta e più soggetta alla tipica pelle a buccia d’arancia.

Anche la circolazione sanguigna subisce un peggioramento: la ridotta produzione di estrogeni influisce negativamente sulla microcircolazione, aumentando il ristagno di liquidi e la ritenzione idrica.

Inoltre, la perdita di massa muscolare tipica di questa fase della vita contribuisce a peggiorare l’aspetto della cellulite, rendendola più visibile e difficile da eliminare.

Insomma, la menopausa è una drama queen e il quadro generale sembra critico, ma ci sono anche buone notizie! La cellulite in menopausa non è una condizione irreversibile.

Con i giusti accorgimenti, un’alimentazione equilibrata e il supporto di integratori specifici, è possibile migliorare la tonicità della pelle e ridurre il senso di inadeguatezza che si può provare vedendo il proprio corpo trasformarsi, ritrovando così una pelle più liscia e compatta.

Vediamo come farlo nello specifico.

Come combattere la cellulite in menopausa?

Contrastare la cellulite in menopausa richiede un approccio combinato che comprenda un’alimentazione sana, l’uso di integratori mirati, un’attività fisica appositamente pensata e trattamenti estetici efficaci.

Partiamo dall’importanza dell’integrazione in menopausa.

Integratori naturali per combattere la cellulite in menopausa

Quando si parla di menopausa, l’integrazione giusta può davvero fare la differenza. Perché? Perché agisce dall’interno, affrontando la causa principale del problema: lo squilibrio ormonale.

Tra i rimedi naturali più efficaci c’è l’agnocasto, noto per la sua capacità di regolare i livelli ormonali e alleviare i disturbi tipici della menopausa, inclusa la cellulite.

Lo trovi in Lady Menopausa di Algem Natura, un integratore formulato proprio per supportare il benessere femminile in questo periodo delicato.

A questo si aggiungono i classici drenanti, come betulla, tè verde e ananas, che aiutano a eliminare i liquidi in eccesso e a migliorare il microcircolo, riducendo visibilmente la pelle a buccia d’arancia.

Ecco alcuni integratori di Algem Natura che possono diventare i tuoi migliori alleati:

Questo integratore al gusto di frutti rossi è a base di estratti vegetali e formulato per agire in modo mirato sugli inestetismi della cellulite. Contribuisce a migliorare il microcircolo delle gambe e favorisce l’eliminazione dei liquidi in eccesso. La presenza di magnesio e potassio aiuta a reintegrare i sali minerali persi a causa dell’azione drenante degli ingredienti attivi. Provalo anche al gusto Passion Fruit o in compresse!

Un integratore completamente naturale, formulato con estratti vegetali che supportano il drenaggio dei liquidi in eccesso e stimola il metabolismo dei grassi. Ideale per contrastare ritenzione idrica, cellulite e la sensazione di gambe gonfie e appesantite. Assaggialo anche nella versione gummies!

Per combattere la cellulite non scordarti del microcircolo! Questo integratore a base di Diosmina ed estratti vegetali favoriscono la funzionalità del microcircolo, mentre il meliloto aiuta a drenare i liquidi in eccesso.

Nello specifico questi integratori possono essere un prezioso alleato nel contrastare la comparsa e la riduzione degli inestetismi tipici della menopausa, supportando il benessere della pelle e aiutandoti a fare un glow up!

Ma cosa si può o non si può mangiare per amplificare il lavoro di questi integratori?

Alimentazione per contrastare la cellulite in menopausa

Parliamoci chiaro: la dieta miracolosa non esiste, ma mangiare bene può fare la differenza.

In menopausa, è importante scegliere cibi che migliorano la circolazione, contrastano l’infiammazione e favoriscono il drenaggio dei liquidi.

Via libera a frutta e verdura ricche di antiossidanti, come frutti di bosco, agrumi, spinaci e pomodori.

Le proteine magre (pesce, uova, legumi) aiutano a mantenere la massa muscolare, mentre magnesio e potassio contrastano la ritenzione idrica.

Occhio invece a sale, zuccheri raffinati e cibi ultra-processati: non solo favoriscono il ristagno dei liquidi, ma complicano anche la vita al metabolismo.

E non dimenticare l’acqua! Due litri al giorno sono il minimo per aiutare il corpo a eliminare tossine e liquidi in eccesso.

In qualunque buona pratica che riguarda “salute e benessere”, alla buona alimentazione viene affiancata anche l’attività fisica, ormai si sa.

Anche la battaglia contro la cellulite non fa differenza: per contrastare questo inestetismo in menopausa in modo efficace, è fondamentale infatti affiancare a una routine sana ed equilibrata, anche una regolare attività fisica.

Lo sport per combattere la cellulite in menopausa

Non serve diventare atlete olimpiche, ma un po’ di attività fisica è fondamentale per tenere a bada la cellulite e affrontare i cambiamenti della menopausa, aiutando il corpo a rimanere tonico e scattante nella sfida contro la forza di gravità!

Un corretto allenamento è essenziale per migliorare la circolazione, rafforzare i muscoli e ridurre l’accumulo di grasso: sono questi i tre fattori fondamentali per contrastare la cellulite.

Le discipline più efficaci sono quelle aerobiche, come camminata veloce, nuoto e bicicletta, che stimolano la circolazione sanguigna e linfatica, favorendo il drenaggio dei liquidi.

A queste, è importante abbinare esercizi di tonificazione come squat, affondi e allenamenti a corpo libero, che aiutano a rassodare le zone più critiche e a prevenire la perdita di tono muscolare.

Anche lo yoga e il pilates sono ottimi alleati, in quanto migliorano la postura e la tonicità muscolare senza sovraccaricare le articolazioni.

L’importante è essere costanti: bastano 30-40 minuti di attività fisica, almeno tre volte a settimana, per ottenere risultati visibili nel tempo.

Ma come si può aiutare il corpo a eliminare la cellulite agendo dall’esterno?

La cosmesi per ridurre la cellulite in menopausa

In menopausa, si sa, la pelle è la prima a lanciare un SOS!

Per darle il supporto che merita, oltre a una corretta alimentazione e all’esercizio fisico, la cosmesi può diventare un valido alleato per migliorare l’aspetto cutaneo e ridurre visibilmente la cellulite.

L’uso regolare di creme, oli e sieri con principi attivi specifici aiuta a stimolare la microcircolazione e a rendere la pelle più elastica e compatta.

Le formule più efficaci contengono ingredienti drenanti e lipolitici come caffeina, centella asiatica, ippocastano e alghe marine, che favoriscono lo smaltimento dei liquidi in eccesso e migliorano la tonicità cutanea.

Anche l’esfoliazione regolare con scrub e massaggi con oli anticellulite aiuta a stimolare la circolazione e a migliorare la penetrazione dei principi attivi nei tessuti.

La cellulite in menopausa può sembrare un nemico ostinato, ma con il giusto approccio puoi tenerla sotto controllo e ritrovare una pelle più tonica e compatta.

La chiave? Un mix di alimentazione sana, attività fisica regolare, trattamenti mirati e, soprattutto, la giusta integrazione.

La menopausa non deve essere sinonimo di rinunce, ma di nuova consapevolezza e benessere. E tu? Sei pronta a vincere la sfida?

Articoli correlati