Integratori antiossidanti: cosa sono, perché sono importanti e quando assumerli

14/03/2025

Hai presente quei supereroi che combattono il male e proteggono la città dai cattivi? Bene, immagina che nel tuo corpo si svolga una battaglia simile ogni giorno.

Da una parte ci sono i radicali liberi, molecole instabili pronte a scatenare il caos, danneggiando le cellule e accelerando l’invecchiamento.

Dall’altra parte, i nostri fidati guardiani: gli antiossidanti, che entrano in azione per neutralizzare questi nemici e mantenere l’equilibrio.

Ma cosa sono esattamente gli antiossidanti? Dove li troviamo? E possiamo davvero combattere l’invecchiamento dall’interno?

In questo articolo esploreremo tutto ciò che c’è da sapere su queste potenti molecole, dagli integratori antiossidanti più efficaci agli alimenti che ne sono ricchi.

Cosa sono gli antiossidanti e perché sono essenziali per la salute

Gli antiossidanti sono sostanze che proteggono il nostro corpo dallo stress ossidativo, un fenomeno causato da un eccesso di radicali liberi, molecole instabili che si formano naturalmente nel nostro organismo a causa del metabolismo.

La loro produzione aumenta in modo preoccupante in presenza di stress, inquinamento, fumo e cattiva alimentazione, mettendo a rischio la salute delle nostre cellule.

Hai mai notato come una mela tagliata inizi a scurirsi dopo pochi minuti?

Mostrare l'ossidazione

Questo è il classico esempio di ossidazione, lo stesso processo che avviene nel nostro corpo quando le cellule vengono attaccate dai radicali liberi.

Se questi ultimi diventano troppi, il corpo entra in una condizione chiamata stress ossidativo, che accelera l’invecchiamento e può danneggiare organi e tessuti.

Per fortuna, abbiamo gli antiossidanti, che agiscono come scudi protettivi, neutralizzando i radicali liberi e riducendo il rischio di danni a lungo termine.

Il nostro corpo ne produce alcuni da solo, ma spesso non sono sufficienti.

Fortunatamente, possiamo integrarli attraverso integratori e alimenti ricchi di queste preziose molecole, garantendo al nostro organismo il supporto necessario per contrastare lo stress ossidativo e mantenere le cellule in salute.

Integratori antiossidanti: quando servono e quali scegliere

A volte, nonostante una dieta equilibrata, il nostro corpo ha bisogno di un piccolo aiuto extra.

Gli integratori possono essere utili per chi ha una dieta povera di frutta e verdura, chi è esposto a inquinamento, fumo o forte stress ma anche a chi pratica sport intensi o a chi desidera supportare il sistema immunitario e combattere i segni dell’invecchiamento.

Anche l’esposizione prolungata ai raggi UV contribuisce all’aumento della produzione di radicali liberi da contrastare, come dimostrato da questa ricerca pubblicata sul New England Journal of Medicine.

«New England Journal of Medicine», 2012, volto di Bill McElligott

Su Algem Natura puoi trovare integratori studiati per offrire una protezione antiossidante efficace.

Ecco gli integratori più adatti alle tue esigenze:

Contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario e alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Prova anche Vitamina C Retard per favorire un assorbimento ottimale del principio attivo.

Questo integratore combina le proprietà dell’Echinacea, nota per il suo supporto al sistema immunitario, con l’Astaxantina, un potente antiossidante naturale.

Formulato con Glutatione, Vitamina A, Vitamina C e Vitamina E, questo integratore mira a proteggere le cellule dallo stress ossidativo e a sostenere le difese naturali del corpo.

  • NAC (N-Acetilcisteina)

La NAC è un precursore del glutatione, uno dei principali antiossidanti prodotti dal nostro corpo. Questo integratore può aiutare a incrementare i livelli di glutatione, contribuendo alla protezione cellulare e alla corretta funzionalità del sistema immunitario.

La spirulina è una microalga ricca di nutrienti, tra cui proteine, vitamine e minerali. Questo superfood è apprezzato per le sue proprietà ricostituenti e antiossidanti e per il supporto al metabolismo energetico.

La curcuma è riconosciuta per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Questo integratore offre una forma concentrata di curcuma per supportare il benessere generale.​

Lo zenzero è un alleato importante per la funzione antiossidante e antinfiammatoria del sistema cardiovascolare e metabolico.

Integratore a base di acidi grassi Omega 3, noti per le loro proprietà antiossidanti e per il supporto alla salute cardiovascolare.

Integratore con Mela Annurca per favorire il mantenimento di normali livelli di colesterolo e per promuovere il benessere dei capelli e della pelle.

Un integratore multivitaminico a base di estratti di frutta, progettato per fornire una vasta gamma di vitamine e antiossidanti naturali per sostenere la salute quotidiana.

Garantisce la giusta quantità di Vitamina C e Vitamina D giornaliera per il corretto funzionamento delle tue difese immunitarie.

Questi e tanti altri prodotti, che puoi trovare sul nostro sito, possono essere integrati nella dieta quotidiana per potenziare le difese antiossidanti.

Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un professionista sanitario prima di iniziare qualsiasi nuovo integratore, per assicurarsi che sia adatto alle proprie esigenze specifiche.​

Oltre agli integratori, adottare uno stile di vita sano, che includa una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura, attività fisica regolare e una gestione efficace dello stress, è fondamentale per ottimizzare la capacità del corpo di contrastare lo stress ossidativo.

Vediamo quali sono i cibi più ricchi di antiossidanti naturali!

Gli alimenti più ricchi di antiossidanti

Se vogliamo combattere lo stress ossidativo in modo naturale, la strategia migliore è fare scorta di cibi freschi e colorati.

Più vivace è il colore di un alimento, maggiore è la sua concentrazione di antiossidanti.

I frutti di bosco, come mirtilli, more e fragole, sono alleati della pelle e del sistema immunitario.

Anche gli agrumi, come arance, limoni e pompelmi, forniscono un’ottima dose di vitamina C, utile per proteggere le cellule dallo stress ossidativo.

Le verdure a foglia verde, come spinaci e cavoli sono essenziali per la salute della pelle e della vista.

I pomodori sono perfetti per proteggere il cuore e la pelle, e diventano ancora più efficaci se cotti.

Anche il tè verde e il cioccolato fondente sono ottime fonti di antiossidanti: entrambi utili per contrastare lo stress ossidativo e proteggere il cuore.

Ma quali sono nello specifico gli antiossidanti presenti in questi alimenti?

I diversi tipi di antiossidanti e i loro benefici

Non tutti gli antiossidanti sono uguali, e ognuno ha un superpotere specifico.

La vitamina C, contenuta in agrumi e peperoni, è un potente scudo anti-invecchiamento che aiuta anche la produzione di collagene.

La vitamina E, che si trova nella frutta secca e nei semi, protegge le membrane cellulari dai danni ossidativi.

Il betacarotene, presente in carote, zucca e albicocche, è essenziale per la salute della pelle e della vista.

I polifenoli, invece, abbondano nel tè verde, nel cacao e nel vino rosso e hanno un forte effetto antinfiammatorio.

Infine, il selenio, un minerale che si trova nei cereali integrali e nelle noci brasiliane, è essenziale per il corretto funzionamento della tiroide e per il sistema immunitario.

Gli antiossidanti sono veri e propri alleati della nostra salute: combattono i radicali liberi, proteggono le cellule e ci aiutano a mantenerci giovani più a lungo e alcuni integratori specifici possono fornire un supporto extra.

La chiave è sempre l’equilibrio: con una dieta ricca di frutta e verdura e, quando necessario, il giusto integratore, il corpo avrà tutto ciò che serve per combattere l’ossidazione e restare in perfetta forma.

Se vuoi dare una spinta in più alle tue difese, su Algem Natura trovi prodotti pensati per sostenere la tua salute con ingredienti naturali e selezionati.

Prendersi cura di sé, alla fine, è il miglior investimento che puoi fare.

Articoli correlati